Didacta 2025 la fiera dell’educational
La Fiera Didacta è uno degli eventi più importanti in Italia dedicati al mondo della scuola, della formazione e dell’innovazione didattica. Si svolge ogni anno a Firenze, presso la Fortezza da Basso, e rappresenta un punto di riferimento per insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, formatori e aziende del settore.
L’evento, nato nel 2017, si ispira alla storica Didacta International di Germania, una delle maggiori fiere al mondo dedicate all’educazione. La versione italiana, quest’anno in svolgimento dal 12 al 14 marzo 2025, si propone come un’occasione per discutere, sperimentare e approfondire le nuove tendenze nel campo della didattica, con un focus particolare sull’innovazione tecnologica e metodologica.
Cosa offre Didacta?
- Conferenze e seminari: Durante la fiera vengono organizzati incontri con esperti del settore, accademici e rappresentanti istituzionali. I temi spaziano dall’uso delle tecnologie digitali nella didattica all’inclusione scolastica, dalla formazione professionale alla sostenibilità nell’educazione.
- Workshop pratici: Sono previste sessioni hands-on in cui i partecipanti possono sperimentare direttamente nuove metodologie, strumenti digitali o approcci didattici innovativi.
- Area espositiva: Numerosi stand ospitano aziende, editori e realtà che operano nel campo dell’istruzione, presentando prodotti e servizi come piattaforme e-learning, strumenti per la didattica digitale, arredi scolastici e materiali didattici.
- Formazione certificata: Per gli insegnanti, la partecipazione a Didacta può valere come formazione professionale riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione).
A chi si rivolge?
Didacta è pensata per un pubblico ampio e diversificato:
- Insegnanti di ogni ordine e grado (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore).
- Dirigenti scolastici e personale amministrativo delle scuole.
- Educatori e formatori.
- Aziende e startup che operano nel settore dell’istruzione e della formazione.
- Studenti universitari e ricercatori interessati alle tematiche educative.
Perché è rilevante?
La fiera rappresenta un’opportunità per riflettere sulle sfide attuali e future del sistema educativo, promuovendo un dialogo tra il mondo della scuola, le istituzioni e il settore privato. In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, Didacta si propone come un laboratorio di idee e soluzioni per una scuola più innovativa, inclusiva e al passo con i tempi.
Se sei interessato all’educazione o lavori nel settore, Didacta è un appuntamento da non perdere per rimanere aggiornati e confrontarti con altri professionisti. Per ulteriori informazioni, puoi visitare il sito ufficiale della fiera.
![]() | PASSA A CONOSCERE LE NOSTRE SOLUZIONI saremo presenti al PADIGLIONE NAZIONI – STAND 19 |
- Published in eventi, Networking, scuola
Innovare l’Educazione: l’Importanza dei Laboratori e dei Campus Didattici nel preparare gli Studenti alle Professioni del futuro
Nell’era della digitalizzazione e dell’innovazione continua, il mondo scolastico si trova di fronte alla sfida di preparare gli studenti non solo a superare esami, ma a essere immediatamente operativi nel mondo del lavoro. I laboratori professionalizzanti e i campus didattici, in qualità di nuovi ambienti di apprendimento, rappresentano due strumenti fondamentali in questa trasformazione educativa, creando ambienti che integrano conoscenze teoriche e competenze pratiche, fondamentali per il mercato del lavoro attuale e futuro.
Laboratori Professionalizzanti: Ponti verso il Mondo del Lavoro
I laboratori professionalizzanti offrono agli studenti la possibilità di esplorare e di impegnarsi in attività pratiche che riflettono situazioni e problemi reali del mondo del lavoro. Questi spazi sono veri e propri incubatori di competenze, dove l’apprendimento avviene attraverso il metodo “learning by doing”. Gli studenti sviluppano competenze trasversali come il problem solving, il lavoro di squadra e la gestione del tempo, tutte abilità fondamentali in qualsiasi ambito professionale.
Il Ruolo dei Campus Didattici
I campus didattici ampliano ulteriormente l’idea dei laboratori professionalizzanti, creando mini-comunità dove gli studenti vivono esperienze formative complete. In questi ambienti, gli aspetti accademici, pratici e sociali si fondono per offrire un’educazione olistica, preparando gli studenti a affrontare con competenza le sfide del mondo reale.
Di seguito alcuni esempi di Laboratori Digitali per Professioni Future
In particolare, meritano attenzione i laboratori focalizzati sulle professioni digitali che sono essenziali per preparare gli studenti alle carriere emergenti:
- Laboratorio di Programmazione e Coding: Questo laboratorio introduce gli studenti ai fondamenti dei linguaggi di programmazione come Python o Java, essenziali per lo sviluppo di software e applicazioni. Attraverso progetti pratici, gli studenti apprendono a costruire programmi che possono interagire con l’ambiente digitale circostante.
- Laboratorio di Grafica Digitale e Web Design: Gli studenti imparano a manipolare software di grafica professionale come Adobe Photoshop e Illustrator, nonché piattaforme di web design come WordPress. Questo laboratorio sviluppa competenze necessarie per carriere nel design grafico, nella pubblicità e nel marketing digitale, con un forte focus sulla creazione di contenuti visivi impattanti.
- Laboratorio di Cybersecurity: Data l’importanza crescente della sicurezza informatica, questo laboratorio equipaggia gli studenti con le competenze necessarie per proteggere le infrastrutture IT e gestire la sicurezza delle informazioni. I partecipanti apprendono attraverso scenari realistici che simulano attacchi e difese cybernetiche.
- Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Machine Learning: Introduce i concetti di IA e machine learning, preparando gli studenti a utilizzare algoritmi che possono automatizzare processi e migliorare decisioni basate sui dati. Questo campo è uno dei più promettenti e in rapida evoluzione nel settore tecnologico.
Di seguito alcuni esempi di innovazione dei Laboratori Tradizionali
Anche i laboratori tradizionali possono essere trasformati per adattarsi alle esigenze digitali, come per esempio:
- Laboratorio di Scienze Digitalizzate: La realtà aumentata e i sensori moderni permettono esperimenti più sicuri e interattivi, migliorando la comprensione dei concetti scientifici attraverso la visualizzazione e l’analisi in tempo reale.
- Laboratorio di Lingue Assistite da Tecnologia: Software avanzato e realtà virtuale facilitano l’immersione linguistica e culturale, offrendo agli studenti un’apprendimento più dinamico e interattivo delle lingue straniere.
- Laboratorio di Arte Digitale: Esplora l’uso di strumenti digitali per l’arte e il design, permettendo agli studenti di sperimentare con tecniche avanzate come la grafica 3D e l’animazione.
- Laboratorio di Musica Tecnologica: Integra strumenti musicali digitali e software di produzione per insegnare composizione, registrazione e editing musicale in modi innovativi.
- Laboratorio di Educazione Fisica Virtuale: L’uso di dispositivi wearable e realtà virtuale trasforma il modo in cui gli studenti interagiscono con lo sport e monitorano le loro prestazioni fisiche.
Investire per una scuola moderna
Investire in laboratori professionalizzanti, campus didattici e la modernizzazione dei laboratori tradizionali non solo arricchisce l’offerta formativa, ma anche potenzia il profilo professionale degli studenti. Questi ambienti di apprendimento avanzato garantiranno che gli studenti non solo acquisiscano conoscenze, ma sviluppino competenze pratiche e digitali, rendendoli immediatamente operativi e competitivi nel mercato del lavoro globale. Le istituzioni scolastiche che adottano queste innovazioni svolgono un ruolo cruciale nel formare le menti che guideranno le professioni del futuro.
- Published in scuola
3 giorni per la scuola a Napoli
Ritorna come ogni anno l’evento 3 Giorni per la Scuola, presso Città della Scienza di Napoli, è un evento annuale di grande rilevanza nel settore dell’istruzione. Ogni anno, questa manifestazione si propone come un punto di incontro e confronto tra docenti, dirigenti scolastici, esperti del settore e studenti, favorendo la condivisione di idee e pratiche innovative per migliorare la qualità dell’insegnamento.
Durante i tre giorni di eventi, per il 2024 dal 13 al 15 novembre, vengono offerti numerosi workshop, seminari, laboratori didattici, convegni e tavole rotonde che toccano vari temi: dalle tecnologie digitali all’inclusione scolastica, dall’educazione ambientale alla didattica innovativa. L’obiettivo è quello di aggiornare e formare i professionisti del settore educativo, introducendo nuove metodologie e strumenti che possano essere utilizzati nelle scuole italiane.
Un aspetto centrale della 3 Giorni per la Scuola è l’attenzione verso l’innovazione e il ruolo delle STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nell’istruzione, con numerose iniziative mirate a promuovere l’interesse verso queste materie. Inoltre, l’evento dà spazio a realtà scolastiche provenienti da tutta Italia, offrendo loro l’opportunità di presentare progetti e iniziative particolarmente significative, creando un ambiente stimolante per il networking e l’apprendimento reciproco.
Questa manifestazione non solo è uno stimolo per il miglioramento della didattica, ma è anche un’occasione per riflettere su temi chiave come l’orientamento, la sicurezza a scuola e l’inclusione. Attraverso l’interazione diretta tra professionisti del settore e giovani studenti, 3 Giorni per la Scuola si conferma come un evento fondamentale per la crescita e lo sviluppo della scuola italiana.
Ci saremo anche noi, con uno stand dedicato alle soluzioni della Fondazione Cultura & Innovazione e la presentazione del progetto Opportunity Center. Sei un giovane neo-diplomato in cerca di orientamento ed esperienza lavorativa? Vieni con il tu CV, ti aspettiamo in galleria.
Eventi in evidenza
13.11.2024
ore 12.00 – SALA AVERROE’
“MASTERCLASS HUAWEI, EXCLUSIVE ACTIVITY FOR ICT INDUSTRY”
un evento dedicato a dirigenti, docenti e tutto il personale scolastico per l’approfondimento delle nuove Opportunità per il mondo scuola. ITS, format 4+2 per le scuole, Iefp e Laboratori professionalizzanti.
- Wlan, 5G, Intelligenza Artificiale, Big data, Ologramma interattivo e tanti altri strumenti in vista delle nuove professioni per il futuro dei giovani,
- Comunicazione digitale, radio TV e podcast
- Smart school e Smart city: esempi di Best practice innovative.
- Incontro Scuola-Azienda per il match domanda/offerta di lavoro
ore 14.30 “UN FUTURO IN SICUREZZA”
un evento per la divulgazione della cultura della sicurezza nelle scuole
iniziativa in collaborazione con :
- DIREZIONE REGIONALE VIGILI DEL FUOCO DELLA CAMPANIA E COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI NAPOLI
- CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA, PRESIDENZA II COMMISSIONE SPECIALE “ANTICAMORRA E BENI CONFISCATI”
14.11.2024
Labs per gli studenti
gli studenti avranno la possibilità di vivere momenti esperienziali attraverso l’alternanza di formazione laboratoriale ad hoc:
- Intelligenza Artificiale, come programmare un Ologramma
- Audiovisual, strumenti e tecniche di apprendimento innovativi
- Switching e routing: strumenti Ekit per l’educational
15.11.2024
ORE 09.30 – Orienta Life
Presentazione nuove iniziative progettuali nell’ambito del progetto “Orientalife – la scuola orienta per la vita” organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania, da Anpal Servizi, da Confindustria Campania, da INAIL Campania e Sviluppo Campania
- Published in eventi, made in Italy, scuola
Scuola Futura – Reggia di Caserta
Nell’ambito di SCUOLA FUTURA CASERTA, si è tenuto l’evento di lancio dell’iniziativa Opportunity Center alle scuole e al territorio.
Una serie di proposte didattiche volte ad ampliare conoscenze, competenze ed abilità pensati ad hoc per le esigenze di ogni singolo settore produttivo.
L’iniziativa a cura di Fondazione Cultura&Innovazione e riconosciuta dal Ministero delle Imprese e Made in Italy è rivolta ad aziende, associazioni, dirigenti, docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione per i quali, attraverso percorsi motivazionali di orientamento e test delle competenze favorisce il match domanda e offerta del lavoro, con particolare attenzione ai settori di spicco del Made in Italy.
Consulta i dettagli sulla “sinfonia” di eventi riconosciuti dal Ministero sul sito clicca qui





- Published in eventi, made in Italy, scuola